Blog

7 Luglio 2024

L’Indipendenza del Sud Sudan il 9 luglio del 2011

Il 9 luglio 2011 è una data molto importante per il Sud Sudan perché è il giorno della dichiarazione dell’Indipendenza del Sud dal Nord. Un passaggio importante arrivato dopo anni di conflitti tra Nord e Sud e voluto con tenacia dalla popolazione, che ottenne il cambiamento e l’autonomia, grazie al 99% dei voti favorevoli al referendum per il quale fu chiamata ad esprimere un parere. Dopo wuel giorno è cominciato il lungo cammino per la Rinascita del Sud Sudan.

Prima del cambiamento, la guerra tra etnie

Il percorso di raggiungimento dell’indipendenza del  Sud Sudan è stato un cammino lungo e tortuoso, perché accanto alle continue tensioni dello Stato del Sud con il Nord, causate dalla suddivisione dei proventi del petrolio (la risorsa è importante e potrebbe essere un incredibile potenziale economico per una delle aree fra le più povere al mondo) presente all’80% nel territorio sud sudanese,  nel dicembre del 2013 sono iniziante e aumentate  le tensioni tra le diverse etnie presenti. Attriti che hanno scatenato un conflitto tra i detentori del potere. Da una parte il presidente Kiir, di etnia Dinka e, dall’altra, coloro che sostenevano l’ex vicepresidente Machar, di etnia Nuer.  Dal 2014 i conflitti etnici hanno causato la morte di circa 400 mila persone e la fuga di oltre 4 milioni, suddivisi tra profughi e sfollati.

Il 2020 l’anno della Pace

La guerra civile ha afflitto per cinque anni il Sud Sudan, fino a febbraio 2020, quando le fazioni politiche del Sud Sudan sono giunte ad un accordo per la formazione di un nuovo governo, nato ad un anno e mezzo dalla pace.

Il governo di transizione è guidato dal Presidente del Sud Sudan, Salva Kiir e all’opposizione Riek Machar. Nel tempo però sono stati tanti gli interventi messi in atto   per portare la pace nel martoriato Sud Sudan.

Lavoro di mediazione

Si ricorda anche che il raggiungimento della Pace tra Kiir e Machar è stato possibile grazie anche all’appello di Papa Francesco, che accolse i due leader a Casa Santa Marta a Roma, per un ritiro spirituale dove Papa Francesco fece un gesto di importanza epocale  dando  l’umile bacio ai piedi dei due esponenti politici in disaccordo tra loro da troppo tempo. L’accordo siglato a Roma fu il segnale dell’inizio di un lungo cammino di  rinascita del tormentato Sud Sudan.

News dal Sud Sudan , , , ,
About Cesar