Blog

1 Aprile 2025

Notizie in arrivo dall’Università Cattolica di Rumbek

Prosegue la vita all’Università Cattolica di Rumbek, dove il grande caldo non ha fermato la volontà di studiare studenti dell’università  e, nonostante le ondate di caldo che hanno raggiunto anche temperature tra  39° e i 42° gradi, si sono svolti i corsi e gli esami di fine semestre dove gli studenti hanno dimostrato un grande coraggio sfidando le elevate temperature e raggiungendo importanti traguardi. Dopo alcuni giorni di riposo ripartirà il secondo semestre.

Non solo le condizioni meteo avverse (troppo caldo o alluvioni), ma anche quelle sociali spesso mettono alla prova il percorso di studio degli studenti universitari. In un paese dove meno del 9% della popolazione ha accesso all’elettricità, per favorire lo studio in Università a Rumbek, si è quindi provveduto a posticipare l’orario di chiusura della biblioteca universitaria alle 20 per garantire la possibilità di studio agli universitari maschi e femmine, le quali hanno cominciato a fermarsi più del solito per potersi meglio  preparare in previsione degli esami.

Un evento un po’  insolito per la cultura locale, che per tradizione vede le donne dedite alla famiglia, senza istruzione e lavoro. L’operazione di apertura straordinaria della biblioteca è stata possibile grazie anche alla presenza della bibliotecaria universitaria che è rimasta con gli studenti e le studentesse e, visto il buon risultato, l’intenzione è quella di proseguire con l’apertura fino a sera anche nel nuovo semestre.

Lavori strutturali

Procedono anche i lavori della ristrutturazione dello stabile dell’Università Cattolica di Rumbek dove i soffitti delle aule sono stati sistemati, e questo è stato  importante perché l’intervento ha reso  le aule meno calde e più riparate dai rumori intensi delle piogge.

I lavori sono nel pieno del loro svolgimento e c’è ancora molto da fare, ma questi primi interventi hanno già migliorato di molto le condizioni degli studenti universitari.

Presto si procederà alla realizzazione degli impianti elettrici e poi all’intonacatura delle pareti. Per rendere accessibili a ogni studente (disabili compresi) gli spazi dove studiare e fare lezione  si procederà anche all’eliminazione delle barriere architettoniche, per facilitare l’accesso alla strutture educative.



		 
		
		 
		
	
News dal Sud Sudan, Notizie dall'Italia, Rassegna stampa , ,
About Cesar